Valutazione Neuropsicologica 
La valutazione neuropsicologica è un’indagine approfondita delle funzioni cognitive — memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive — utile per:
- formulare diagnosi differenziali in ambito neurologico e psichiatrico
- definire piani riabilitativi personalizzati
- fornire una base oggettiva per contesti medico-legali e peritali
Attraverso strumenti validati e standardizzati, viene delineato un profilo cognitivo dettagliato, utile anche in ottica preventiva o di monitoraggio.
Potenziamento Cognitivo
Il Potenziamento Cognitivo rappresenta un insieme di strategie e interventi mirati all’ottimizzazione e allo sviluppo delle funzioni mentali fondamentali. Attraverso percorsi basati sulle più recenti evidenze neuroscientifiche e psicologiche, è possibile migliorare la memoria, l’attenzione, le capacità di pianificazione e problem-solving, e la velocità di elaborazione delle informazioni.
Questi percorsi sono pensati per diverse esigenze:
- In Età Evolutiva: Per supportare i bambini e gli adolescenti nel rafforzamento delle loro abilità cognitive, essenziale per l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità.
- Negli Adulti e Anziani: Per mantenere la mente attiva, rallentare il naturale declino cognitivo legato all’età e favorire una migliore qualità della vita, promuovendo la riserva cognitiva e la plasticità cerebrale.
Il mio approccio unisce psicologia, neuroscienze e attività motoria adattata, integrando l’esercizio fisico come strumento attivo di stimolazione cognitiva, rinforzo motivazionale e promozione della salute globale.
Riabilitazione Cognitiva 
Un intervento altamente specializzato adatto a chi ha subito un calo o una perdita delle abilità cognitive a causa di:
- patologie neurologiche
- malattie neurodegenerative
- traumi cerebrali
- invecchiamento patologico
Dove il recupero non è pienamente possibile, si lavora su strategie compensative e supporti cognitivi per mantenere autonomia e qualità della vita.
Sostegno Psiologico
Il Sostegno o Supporto Psicologico è un percorso guidato da uno psicologo, rivolto a chi vive momenti di disagio legati a situazioni particolari o fasi della vita (affrontare una situazione critica, prendere una decisione, trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale). L’intervento si focalizzerà su una specifica difficoltà quotidiana, aiutando la persona a sviluppare strategie per superarla. Obiettivo: raggiungere benessere attraverso risorse personali e supporto nell’affrontare problemi emotivi, relazionali o affettivi.
⚖️ Psicologia Giuridica e Forense 
La psicologia giuridica e forense è una disciplina che si occupa dell’applicazione dei principi psicologici al contesto legale e forense. Questa branca della psicologia si focalizza sull’analisi del comportamento umano nei contesti giuridici, come ad esempio nei procedimenti legali, penali e civili. Gli psicologi giuridici e forensi utilizzano le conoscenze psicologiche per comprendere e valutare vari aspetti, come la capacità di intendere e volere, l’imputabilità, la valutazione delle testimonianze, il danno psicologico in seguito a traumi, l’idoneità alla guida e altre questioni connesse al sistema legale. Questa disciplina è importante per aiutare la giustizia a prendere decisioni informate basate su analisi approfondite del comportamento e delle condizioni mentali delle persone coinvolte nei procedimenti legali.
🧪Ricerca in Neuroscienze 
La mia attività di ricerca si concentra sullo studio dell’invecchiamento cerebrale e sul deterioramento delle funzioni cognitive, sia in condizioni normali che patologiche, e sull’analisi delle interazioni tra attenzione, percezione del tempo e memoria.
💻 Informatica per la ricerca in neuroscienze: neuroinformatica 
Con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo software, collaboro a progetti che integrano:
- analisi dati neuroscientifici
- sistemi intelligenti per la valutazione cognitiva
- piattaforme web per l’allenamento e la stimolazione cerebrale
L’intelligenza artificiale e la neuroinformatica permettono di esplorare in modo innovativo i meccanismi della mente e promuovere soluzioni sempre più efficaci in ambito clinico, educativo e preventivo.