Psicologo Tuscolana –  Esperto in Neuropsicologia

Dott. Pierandrea Mirino

Psicologo Neuropsicologo a Roma, zona Tuscolana e Cinecittà. Dottore di Ricerca (PhD) in Neuroscienze del Comportamento | Master di II Livello in Stress, Sport e Nutrizione | Spec. in Psicodiagnostica Clinica e Forense.

Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio, membro SINP (Società Italiana di Neuropsicologia)

📧  pierandrea.mirino@gmail.com

📍  ℅ Psicotuscolana in Via Tuscolana 859 – 00175 Roma

📞 +39 331.7595917 

Compila il modulo sottostante per contattarmi. 

Dott. Pierandrea Mirino Psicologo Tuscolana esperto in Neuropsicologia. Se vuoi sapere qualcosa in più sul mio percorso di studi e professionale clicca qui.

 Valutazione Neuropsicologica – Psicologo Tuscolana

psicologo TuscolanaLa valutazione neuropsicologica rappresenta una tappa fondamentale nell’ambito della riabilitazione cognitiva. Questo processo mirato consente di identificare in modo preciso le difficoltà cognitive che una persona può sperimentare in seguito a una lesione cerebrale, a una condizione neurologica, o a patologie neurodegenerative come la demenza o il trauma cranico.
Attraverso una serie di test standardizzati e colloqui clinici, lo psicologo è in grado di analizzare il funzionamento delle principali funzioni cognitive, come la memoria a breve e lungo termine, l’attenzione sostenuta e selettiva, il linguaggio espressivo e recettivo, la velocità di elaborazione, le capacità esecutive e le abilità visuospaziali. Questa analisi consente di costruire un profilo dettagliato delle abilità preservate e di quelle compromesse, utile non solo per fini diagnostici, ma anche per definire obiettivi di trattamento mirati. La valutazione può essere indicata anche in età evolutiva, per comprendere le difficoltà scolastiche legate a disturbi specifici dell’apprendimento, dell’attenzione o dello sviluppo. In ambito clinico, fornisce inoltre le basi per impostare un percorso riabilitativo individualizzato, realmente efficace e centrato sulla persona, volto al recupero funzionale e al miglioramento della qualità della vita.

Riabilitazione Cognitiva a Roma Tuscolana

psicologo TuscolanaLa riabilitazione cognitiva comprende tutte quelle attività finalizzate alla reintegrazione e al recupero delle abilità e delle competenze che hanno subito una modificazione, un deterioramento o una perdita a seguito di una patologia neurologica, di un trauma o di altre condizioni che possono compromettere il funzionamento del cervello. Questo percorso si basa su esercizi specifici e mirati, spesso individualizzati, che hanno l’obiettivo di potenziare le funzioni cognitive residue e di recuperare, laddove possibile, le capacità perse. Nei casi in cui il recupero completo non sia raggiungibile, la riabilitazione cognitiva svolge un ruolo cruciale nell’aiutare la persona a costruire strategie compensative efficaci, utili per gestire la vita quotidiana in modo più autonomo e soddisfacente.
Se abiti nella zona di Cinecittà o nelle aree limitrofe, puoi rivolgerti a uno psicologo a Roma Tuscolana specializzato in riabilitazione cognitiva: affidarsi a un professionista esperto significa intraprendere un percorso personalizzato, mirato a migliorare la qualità della vita e a favorire il benessere psicologico complessivo.

Prevenzione: Come allenare il cervello per mantenerlo in forma Riabilitazione Cognitiva Tuscolana

Psicologo a Roma TuscolanaUno dei punti chiave evidenziati durante il seminario riguarda il legame ormai riconosciuto tra attività fisica e salute mentale. Numerose ricerche scientifiche dimostrano che l’esercizio regolare non solo favorisce il benessere fisico, ma produce anche effetti molto positivi sul cervello e sulle funzioni cognitive. Praticare attività fisica, anche a livello moderato, contribuisce a ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare la capacità di concentrazione, grazie al rilascio di sostanze come endorfine e neurotrasmettitori che agiscono direttamente sul sistema nervoso.
Inoltre, è stato osservato che mantenere uno stile di vita attivo può aiutare a prevenire il declino cognitivo legato all’invecchiamento e ridurre il rischio di sviluppare patologie neurodegenerative. L’attività fisica, quindi, rappresenta una risorsa fondamentale non solo per la salute del corpo, ma anche per il benessere psicologico, la memoria, l’attenzione e la qualità della vita in generale.

Share Button