Pierandrea Mirino PhD
Psicologo Clinico e dello Sport
Esperto in Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive

📞 +39 331.759 59 17
đź“§ pierandrea.mirino@gmail.com
📍 Roma (zone Anagnina e Tuscolana) oppure online

Iscritto all’ordine degli Psicologi del Lazio Nr. 26855
Socio SINP (Società Italiana di Neuropsicologia)

👉 Contattami 

Svolgo attivitĂ  di ricerca sulla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e di altri disturbi neurocognitivi presso il Laboratorio di Neuropsicologia dei Disturbi Visuospaziali e della Navigazione dell’UniversitĂ  Roma Sapienza, 

Mi occupo in particolare della valutazione e della riabilitazione delle funzioni cognitive superiori — come memoria, attenzione, flessibilitĂ  cognitiva, linguaggio, orientamento nello spazio —  con particolare attenzione alle alterazioni cognitive correlate all’etĂ  e all’invecchiamento cerebrale, così come degli aspetti psicologici associati, quali stati d’ansia, variazioni del tono dell’umore e difficoltĂ  di adattamento. Il mio approccio integra metodologie evidence-based in ambito neuropsicologico con tecnologie all’avanguardia per sviluppare interventi personalizzati di valutazione e potenziamento cognitivo.

 

Formazione accademica:

Dottorato di Ricerca (PhD)  presso l’UniversitĂ  Sapienza di Roma “Doctor Europaeus” in Neuroscienze Comportamentali, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive. Tesi in Neuropsicologia: “Invecchiamento patologico preclinico: indicatori predittivi dell’insorgenza futura”.  L’obiettivo dello studio è di delinere il normale decadimento delle funzioni cognitive nell’invecchiamento normale, al fine di identificare indicatori preclinici di invecchiamento patologico.

Master di II Livello presso l’UniversitĂ  Sapienza di Roma
Stress, Sport e Nutrizione: nuovi approcci diagnostici e terapeutici per il wellness. Fitness, prevenzione e riabilitazione” Tesi: “Stimolazione Neurofunzionale Multimodale: proposta di un metodo integrato per la prevenzione dei disturbi neurocognitivi”. Un approccio innovativo che integra attivitĂ  fisica, stimolazione cognitiva, strategie psicologiche e nutrizionali, dove la sinergia tra questi elementi gioca un ruolo centrale nella prevenzione del declino neurocognitivo e nel potenziamento delle funzioni cognitive.

Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica presso l’UniversitĂ  Sapienza di Roma. Tesi in Neuropsicologia sulla diagnosi preclinica di demenza attraverso l’uso di una batteria di test computerizzati. La batteria di test “DiaNe”, implementata su tablet, è stata sviluppata dal gruppo di ricerca del laboratorio Di.Vi.Na. durante il periodo della tesi, con il mio supporto per quanto concerne l’aspetto tecnico informatico.
La batteria di test “DiaNe” è stata pubblicata sulla rivista Journal of Alzheimer’s Disease https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35147537/

Laurea in Scienze Psicologiche Applicate – Psicologia Sperimentale Generale e della Valutazione Clinica presso l’UniversitĂ  dell’Aquila. Tirocinio presso il Dipartimento di SanitĂ  della Polizia di Stato – Centro di Neurologia e Psicologia Medica. Tesi in psicologia cognitiva: “La rappresentazione distribuita della conoscenza.” – Reti neurali artificiali. 

Corsi di alta formazione e qualifiche

Fitness Personal Trainer, Diploma di Qualifica Tecnica Federale di I Livello presso la Federazione Italiana Pesistica (FIPE).

Corso di Formazione biennale teorico-pratico in Psicodiagnostica Clinica presso l’ Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica (CEIPA) con sede a Roma.

Corso di Formazione in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense presso l’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG) con sede a Roma.

Scuola Avanzata in Intelligenza Artificiale – Neuroscienze Computazionali Embodied, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive. Progetto di fine corso sull’interazione tra il cervelletto e la corteccia prefrontale durante l’apprendimento associativo, attraverso la realizzazione di un modello computazionale basato su una rete neurale artificale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista International Journal of Neural Systems: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32618205/

Produzione scientifica 

The role of the prefrontal cortex in cocaine-induced noradrenaline release in the nucleus accumbens: a computational study. Samuele Carli, Aurelia Schirripa, Pierandrea Mirino, Adriano Capirchio, Daniele Caligiore. 
Biological Cybernetics, 2025.  
https://link.springer.com/article/10.1007/s00422-025-01005-5

Role of the dorsolateral prefrontal cortex in processing temporal anomalies retained in working memory. Pierandrea Mirino, Alessandro Quaglieri, Gabriele Scozia, Sara Mercuri, Alessandro Alessi, Cecilia Guariglia, Anna Maria Giannini, Fabrizio Doricchi, Anna Pecchinenda.
Frontiers in Behavioral Neuroscience, 2024.
https://doi.org/10.3389/fnbeh.2024.1494227 

The time squares sequences: a new task for assessing visuospatial working memory. Mirino Pierandrea, Mercuri Sara, Pecchinenda Anna, Boccia Maddalena, Di Piero Andrea, Soldani Marta, Guariglia Cecilia.
Frontiers in Behavioral Neuroscience, 2023.
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnbeh.2023.1165906

A multi-expert ensemble system for predicting Alzheimer transition using clinical features. Mario Merone, Sebastian Luca D’Addario, Pierandrea Mirino, Francesca Bertino, Cecilia Guariglia, Rossella Ventura, Adriano Capirchio, Gianluca Baldassarre, Massimo Silvetti & Daniele Caligiore.
Brain Informatics, 2022.
https://link.springer.com/article/10.1186/s40708-022-00168-2

Cerebellum-Cortical Interaction in Spatial Navigation and Its Alteration in Dementias. Mirino P, Pecchinenda A, Boccia M, Capirchio A, D’Antonio F, Guariglia C. 
Brain Sciences. 2022; 12(5):523.
https://doi.org/10.3390/brainsci12050523

DiaNe: A New First Level Computerized Tool Assessing Memory, Attention, and Visuospatial Processing to Detect Early Pathological Cognitive Decline.Di Vita A, Vecchione F, Boccia M, Bocchi A, Cinelli MC, Mirino P, Teghil A, D’Antonio F, de Lena C, Piccardi L, Giannini AM, Guariglia C.  J Alzheimers Dis. 2022 Feb 8. doi: 10.3233/JAD-215294. Epub ahead of print. PMID: 35147537.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35147537/

Cortico-Cerebellar Hyper-Connections and Reduced Purkinje Cells Behind Abnormal Eyeblink Conditioning in a Computational Model of Autism Spectrum Disorder.Trimarco,  E., Mirino, P., & Caligiore, D. (2021). 
Frontiers in Systems Neuroscience, 0, 160.
https://doi.org/10.3389/FNSYS.2021.666649

How the Cerebellum and Prefrontal Cortex Cooperate During Trace Eyeblinking Conditioning.Caligiore, D., & Mirino, P. (2020).
International Journal of Neural Systems, 30(08), 2050041.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32618205/

Partecipazioni a congressi

Sapienza, Dipartimento di Psicologia. Convegno: Salute mentale e Invecchiamento attivo – dalla prevenzione della disabilità mentale all’invecchiamento attivo.
Intervento: La Mente Agile – fattori psicofisici per una mente in forma. (25.11.2023)

Analisi quantitativa dei casi di Uxoricidio: Relazioni familiari distruttive 
19° Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicologia Giuridica. A. Lanotte e P. Mirino 
Sintesi dell’intervento: https://www.youtube.com/watch?v=DtYKMUZDx4Y

IV Congreso Internacional de PsicobiologĂ­a (Spagna, 2022).
Contributo scientifico:
Influenza della memoria di lavoro e della percezione temporale sulle strategie di orientamento spaziale.
Studio sperimentale sull’interazione tra percezione temporale e memoria di lavoro nelle strategie spaziali egocentriche e alocentriche. I risultati hanno evidenziato una modulazione sessualmente dimorfica, con migliori performance maschili nella strategia alocentrica.

XXXII Conferenza Internazionale della SocietĂ  Spagnola di Psicologia Comparata (Spagna, 2022).
Contributo scientifico:
Differenze di genere nella percezione temporale: il ruolo dell’ippocampo.
Presentazione di uno studio volto a indagare la percezione temporale tra uomini e donne. I risultati hanno mostrato un miglior rendimento nei soggetti maschili, suggerendo differenze neurofunzionali e strategie cognitive differenziate.

Altri lavori

Sindrome da Concussione Multipla in Ambito Giuridico
La sindrome da concussione multipla (SCM), o encefalopatia post-traumatica cronica (CTE), è una patologia neurodegenerativa progressiva legata a traumi cranici lievi e ripetuti. Comporta alterazioni anatomo-patologiche, soprattutto nelle aree orbito-frontali e temporali del cervello, ed è di crescente interesse anche in ambito forense.
https://pierandreamirino.com/sindrome-da-concussione-multipla-in-ambito-giuridico/

Share Button