I bambini altamente sensibili comprendono tutti quei bambini che hanno delle caratteristiche personali e un’organizzazione neurobiologica particolarmente sensibile ai cambiamenti e alla percezione dell’ambiente circostante. Questo può portarli a sviluppare una ipersensibilità che si manifesta attraverso condotte e atteggiamenti che, se non vengono compresi e contestualizzati, possono portare i caregiver e le persone attorno a questi bambini a considerarli fragili e vulnerabili, ignorandone gli aspetti positivi che tale sensibilità può, invece, indurre. L’ipersensibilità nei bambini può essere spiegata anche dalle teorie dei modelli dell’elaborazione sensoriale di Dunn, così come gli stili temperamentali studiati da Giovanna Axia et al., e ancora dai bambini con particolari caratteristiche temperamentali e definiti da Thomas e Chess facili, difficili e lenti a scaldarsi. È interessante notare come la relazione di attaccamento tra questi bambini e i loro caregiver può determinare una traiettoria evolutiva ricca di risorse o di fattori di rischio e conseguenti possibili compromissioni.
Dr. Pierandrea Mirino
Contattami
Articoli recenti
- Declino Cognitivo nel Parkinson: i Sintomi Nascosti Oltre il Tremore
- Alzheimer e Metabolismo Cerebrale: Il Ruolo del Glicogeno Neuronale
- Demenze Fronto-Temporali (FTD): Approcci Diagnostici e Questioni Neuropsicologiche Emergenti
- Le Demenze Vascolari: quando il Cervello soffre per Problemi di Circolazione
- Disabilità Intellettiva: Valutare, Comprendere e Sostenere il Potenziale Cognitivo Nascosto
AI alzheimer cultura-attualità demenze demenze fronto-temporali diabete Disturbi del Neurosviluppo Disturbi specifici dell'apprendimento DSA epigenetica festa della mamma intelligenza artificiale istruzione memoria neurodegenerative neuroinformatica neuropsicologia Neuropsychology neuroscienze parkinson psicologia psicologia forense psicologia pediatrica psicologo psychology sportterzaetà testimone oculare weapon focus effect