Le procedure meta-analitiche convenzionali presuppongono che le dimensioni degli effetti siano indipendenti. Quando le dimensioni degli effetti non sono indipendenti, le conclusioni basate su queste procedure convenzionali possono essere fuorvianti o addirittura sbagliate. Questo documento ha l’obiettivo di evidenziare i vantaggi dell’utilizzo dei metodi per affrontare le dimensioni degli effetti non indipendenti e illustrare come applicare queste tecniche con dati reali in R e Mplus.
Dr. Pierandrea Mirino
Contattami
Articoli recenti
- Declino Cognitivo nel Parkinson: i Sintomi Nascosti Oltre il Tremore
- Alzheimer e Metabolismo Cerebrale: Il Ruolo del Glicogeno Neuronale
- Demenze Fronto-Temporali (FTD): Approcci Diagnostici e Questioni Neuropsicologiche Emergenti
- Le Demenze Vascolari: quando il Cervello soffre per Problemi di Circolazione
- Disabilità Intellettiva: Valutare, Comprendere e Sostenere il Potenziale Cognitivo Nascosto
AI alzheimer cultura-attualità demenze demenze fronto-temporali diabete Disturbi del Neurosviluppo Disturbi specifici dell'apprendimento DSA epigenetica festa della mamma intelligenza artificiale istruzione memoria neurodegenerative neuroinformatica neuropsicologia Neuropsychology neuroscienze parkinson psicologia psicologia forense psicologia pediatrica psicologo psychology sportterzaetà testimone oculare weapon focus effect