Declino Cognitivo nel Parkinson: i Sintomi Nascosti Oltre il Tremore
Quando si pensa alla Malattia di Parkinson (PD), la prima immagine che spesso emerge è quella del tremore a riposo, della rigidità o della bradicinesia […]
Leggi tuttoQuando si pensa alla Malattia di Parkinson (PD), la prima immagine che spesso emerge è quella del tremore a riposo, della rigidità o della bradicinesia […]
Leggi tuttoLe neuroscienze computazionali incarnano una disciplina interdisciplinare che fonde neuroscienze e informatica per sondegarne il funzionamento. Esse si avvalgono di un variegato arsenale di risorse e metodologie, come simulazioni al computer, modellazione matematica e apprendimento automatico. Tale campo accoglie numerose applicazioni potenziali, che spaziano dallo sviluppo di nuove terapie per patologie neurologiche, all’amplificazione dell’intelligenza artificiale. Il futuro delle neuroscienze computazionali promette di essere radioso e sempre più proficuo.
Leggi tuttoScreening cognitivo gratuito in farmacia – Ottobre / Dicembre 2022 Le demenze causate sia dal normale invecchiamento dell’organismo, sia quelle dovute ad altre cause organiche […]
Leggi tuttoIl film Joker (Arthur), un thriller psicologico del 2019, ha suscitato forti reazioni alla rappresentazione del disturbo mentale del personaggio principale che non è mai […]
Leggi tuttoTestamento redatto da persona affetta da demenza: il Tribunale di Firenze (con la sentenza del 28 gennaio 2015 n. 285) ha stabilito che i primi […]
Leggi tuttoLo Psicologo si occupa di studiare il comportamento, al fine di comprendere e interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano. La psicologia […]
Leggi tutto