Le neuroscienze computazionali incarnano una disciplina interdisciplinare che fonde neuroscienze e informatica per sondegarne il funzionamento. Esse si avvalgono di un variegato arsenale di risorse e metodologie, come simulazioni al computer, modellazione matematica e apprendimento automatico. Tale campo accoglie numerose applicazioni potenziali, che spaziano dallo sviluppo di nuove terapie per patologie neurologiche, all’amplificazione dell’intelligenza artificiale. Il futuro delle neuroscienze computazionali promette di essere radioso e sempre più proficuo.
Leggi tuttoCategoria: Neuropsicologia & Cognizione
Comprendere il cervello per migliorare la qualità della vita. In questa sezione trovi approfondimenti sui disturbi neurocognitivi, strumenti di valutazione e strategie per stimolare e potenziare le funzioni cognitive in bambini, adulti e anziani. Un punto di incontro tra neuroscienze, prevenzione e benessere cognitivo nella vita quotidiana.
CHECK-UP DELLA MENTE IN FARMACIA, PREVENZIONE DELLE DEMENZE – PALERMO
Screening cognitivo gratuito in farmacia – Ottobre / Dicembre 2022 Le demenze causate sia dal normale invecchiamento dell’organismo, sia quelle dovute ad altre cause organiche […]
Leggi tuttoJoker: un tentativo di stabilire una diagnosi per un’icona del cinema.
Il film Joker (Arthur), un thriller psicologico del 2019, ha suscitato forti reazioni alla rappresentazione del disturbo mentale del personaggio principale che non è mai […]
Leggi tuttoE’ valido il testamento redatto da persona affetta da demenza?
Testamento redatto da persona affetta da demenza: il Tribunale di Firenze (con la sentenza del 28 gennaio 2015 n. 285) ha stabilito che i primi […]
Leggi tuttoLo Psicologo: chi è e cosa fa.
Lo Psicologo si occupa di studiare il comportamento, al fine di comprendere e interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano. La psicologia […]
Leggi tutto